AGOPUNTURA
Articoli speciali
Donna, dominatrice del dolore
Il dolore è un’afferenza sensitiva, e il Movimento collegato è il Metallo. Comunque, ogni Movimento gioca un ruolo nel modulare il dolore e la sua percezione, in quanto sia lo shen che le altre caratteristiche energetiche dei Movimenti possono aumentare, ridurre e/o modificare l’impatto del dolore sul paziente...
Le ferite di Gesù
Le alterazioni energetiche che si possono ipotizzare nel corpo di Gesù, prima ancora della crocifissione vera e propria, possono essere fatte risalire a quanto accadde ai Getsemani:Gesù, sapendo che la sua morte era vicina, accusò uno stato di profonda angoscia e, come descritto dal medico Luca, il suo sudore divenne simile al sangue...
MTC e medicina messicana
La medicina tradizionale messicana non è molto conosciuta al di fuori del suo Paese di origine e dei Paesi latino-americani, e tuttavia sopravvive come sistema medico e rituale. Essa integra le più antiche tecniche terapeutiche delle culture mesoamericane pre-ispaniche...
Lavoro EBM
Nel corso del XX secolo si è sentita sempre più la necessità di una conferma oggettiva dei momenti diagnostici, clinici e terapeutici che il medico è chiamato a gestire quotidianamente: questa esigenza ha trovato risposta nell’E.B.M.: metodo di studio che tramite trial clinici randomizzati ha garantito la comparabilità di trattamenti, iter diagnostici e clinici...
Sinergie in medicina: aurora di nuove consapevolezze?
L’Autore espone la propria visione della medicina energetica, che non è soltanto uno strumento di terapia, bensì soprattutto una visione di vita basata su aspetti filosofici. Anche perché i suoi legami con il mondo dei simboli la rendono un pò "sciamanica"...
Confronto tra medicina cinese, indiana e celtica
L’autrice mette a confronto tre antiche medicine, che ha avuto modo di conoscere e che le hanno dato la possibilità di “vedere” le cose sotto una luce diversa da quella che noi tutti conosciamo della medicina occidentale...
I vecchi maestri vivono ancora tra noi
Prima di nominare i Maestri che hanno puntellato la mia vita di adoratore della MTC, ritengo doveroso tributare un omaggio ai Maestri provenienti dalla Francia, che è stata per molti di noi e dei nostri Maestri un’incubatrice sapienziale...
Il paziente come complemento e strumento di crescita del medico
Gli Autori prendono in considerazione il rapporto medico-paziente dal punto di vista della MTC, con particolare rilievo al contributo fornito dal paziente in termini sia di consapevolezza clinica che di valutazione secondo la Legge dei “Cinque Movimenti”...
Il Taoismo di Orietta Berti
Mi sono divertito moltissimo a cercare le analogie tra l’antica filosofia taoista celata nel famosissimo testo del Tao Te Ching e le parole di una vecchia canzone di musica leggera, intitolata “Finchè la barca va”, cantata da Orietta Berti e scritta da M. Panzeri, L. Pilat, F. Arrigoni nel 1970...
L’agopuntura nelle turbe dell’apparato digerente nell’anziano
Venti pazienti anziani con disturbi gastroenterici sono stati studiati mediante dieci sedute di agopuntura in dieci giorni consecutivi, utilizzando i seguenti punti: 36-ST, 6-SP, 25-ST, 12-CV, 4-LI...
Cardiologia
Aritmie e Agopuntura
La fibrillazione atriale è un’entità clinica di grande rilevanza, anche per il suo impatto socioeconomico. I pazienti con fibrillazione atriale sono caratterizzati da sintomi quali palpitazioni e dispnea, mostrano una ridotta capacità d’esercizio e sono ad elevato rischio per eventi tromboembolici...
Cardiologia secondo la MTC
In Medicina Tradizionale Cinese (MTC) il cuore, i vasi, e tutte le funzioni e le inter-relazioni che afferiscono all’apparato cardiovascolare fanno parte, secondo la Legge dei 5 Movimenti, della loggia del fuoco, col quale vi sono affinità analogiche basate sulle caratteristiche che questo elemento ha in natura...
Disfonia in corso di stasi di sangue nel cuore: considerazioni preliminari
Da osservazioni puramente casuali è emerso che alcuni pazienti affetti da un evento coronarico acuto presentano nei giorni immediatamente precedenti o seguenti l’infarto, un’alterazione transitoria del timbro di voce, di durata variabile da poche decine di ore a qualche giorno...
I ritmi circadiani nell’infarto miocardico acuto
Allo scopo di determinare se l’infarto miocardico acuto (IMA) presenti un periodismo circadiano per quanto concerne il suo esordio, in accordo con la teoria di PIEN XIAO (mezzanotte-mezzogiorno), è stato analizzato l’orario d’insorgenza dell’IMA in 492 pazienti con IMA. La diagnosi si è fondata sulla classica triade rappresentata dal dolore toracico tipico, dai referti elettrocardiografici, e dall’elevazione delle CPK plasmatiche...
Triplice Riscaldatore
Il Triplice Riscaldatore e il Maestro o Ministro del Cuore appartengono entrambi alla loggia del Fuoco, insieme ai vasi, al cuore, allo intestino tenue e a tutte le funzioni e le inter-relazioni che afferiscono allo apparato cardiovascolare, in quanto vi sono affinità analogiche basate sulle caratteristiche che il fuoco ha in natura...
Questinario Cuore
Quali delle seguenti logge energetiche sono maggiormente interessate nelle cardiovasculopatie?...
Il sole nel cuore
E’ ben noto che l’esposizione al sole presenta non pochi effetti benefici per la salute di molti organi e apparati, e con le dovute norme di cauto buon senso comune anche gli eventuali inconvenienti...
La sindrome di Takotsubo, malattia dello Shen?
La sindrome di Takotsubo, chiamata anche rigonfiamento apicale transitorio del ventricolo sinistro, è una rara condizione clinica caratterizzata da dolore toracico...
Energia vitale
Materno negativo
Nella teoria dei 5 Movimenti, la dipendenza dalla madre può essere considerata in relazione alle logge di Terra e Metallo, in quanto è la madre, durante la gravidanza, che respira e mangia per il feto, mentre le logge dell’Acqua, Legno e Fuoco sono già sostanzialmente autonome...
Turnisti
Abbiamo proposto un questionario a 100 lavoratori della sanità che svolgono un lavoro a turni, allo scopo di valutare quali siano le conseguenze sulla salute dei turni stessi. I sintomi segnalati erano: astenia, lombalgie, cefalea, nausea, dispepsia, scarsa concentrazione, riflessi appannati, irritabilità, depressione...
Metereopatie
Tra le mille e mille cause di disturbi psico-fisici che affliggono le nostre giornate, accanto a virus, batteri, fattori metabolici, endocrinopatie e via dicendo, esiste anche un nemico subdolo, forse meno violento di altri, ma che tuttavia è in grado di provocare una serie piuttosto ampia di sintomi e di malesseri: è il tempo atmosferico, il clima, o forse sarebbe meglio dire le variazioni climatiche, soprattutto se brusche e inattese...
Esperienze
La meditazione come viaggio al centro di se stessi respirare il TAO
La meditazione è stata definita come una ’’autoregolazione dell’attenzione’’, al servizio dell’auto-conoscenza, nel ’’qui ed ora’’. Le varie tecniche di meditazione possono essere classificate in accordo con la loro focalizazione...
L’originalità del costante rinnovamento nella quotidianità
Più volte, durante le mie lezioni di MTC, chiedo agli allievi cosa distingue la vita dalla non-vita: a volte mi rispondono che vita è la capacità di muoversi, e allora io rispondo che gli alberi sono vivi ma non si muovono, mentre una valanga si muove ma non è viva... Allora dicono che vita è la capacità di produrre energia, e io rispondo pensate ai vulcani... Allora si passa alla possibilità di scambiare energia con l’ambiente circostante, e io rispondo che anche le stelle e i pianeti lo fanno...
Maccanica quantistica, coscienza e MTC
Le emozioni sono il linguaggio dell’anima. E come il piombo, nel crogiolo dell’alchimista, può rimanere vil metallo o tramutarsi in oro prezioso, così gli impulsi più istintivi e primordiali dell’uomo possono generare strazianti stonature o angeliche melodie nel fluire dell’armonia della vita...
Non solo aghi
Certo, noi siamo agopuntori. Magari qualcuno di noi pratica anche Qigong, Yoga, Tui Na, Shiatsu, FTC (Farmaco-Terapia-Tradizionale Cinese). E magari quel qualcuno si rende conto che “non di soli aghi vive l’agopuntore”...
Fisica teorica e MTC
Maccanica quantistica, coscienza e MTC
L’Agopuntura e omeopatia pongono lo accento sull’importanza dei campi energetici nell’organismo vivente. La medicina energetica va sempre più difondendosi nel mondo occidentale. Le ricerche sulla meccanica quantistica stanno aprendo uno scenario completamente diverso sulla vita, se si considerano i fenomeni a livello subatomico...
L’universo e’ il mio cervello, il mio cervello e’ l’universo
L'Autore analizza le analogie esistenti tra la quintessenza energetica (JING) e il campo morfogenetico descritto secondo le teorie della fisica quantistica, soprattutto dai fisici Pauli e Bohm, in accordo anche col mondo dell'Inconscio Collettivo di Jung...
Ginecologia
Agopuntura e menopausa: Studio osservazionale su 17 pazienti
La menopausa rappresenta una tappa fondamentale nella vita di una donna, e sovente si porta dietro una serie di sintomi, tra i quali dominano l’insonnia e le vampate di calore, che sono le piu’ fastidiose...
Alimentazione in menopausa: confronto tra il solo trattamento dietetico e l’associazione del trattamento dietetico con fitoterapia
Scopo del presente studio osservazionale è quello di verificare l’efficacia di un regime dietetico da solo rispetto all’associazione di dieta con un fitoterapico (REHMANNIA 6) nel trattamento dei disturbi legati alla menopausa...
Immunologia-Oncologia
Immunologia
La pelle e le mucose (pelle interna) sono deputate alla prima protezione dalle aggressioni esterne. Esse (ma anche endoteli e congiuntive) rispondono dialetticamente alle due risonanze (livelli) più superficiali dello yin e dello yang: TAI YIN e TAI YANG...
Oncologia
Neoplasie = Deficit di Zheng Qi - Sono forme da vuoto su cui si innestano le Energie Perverse. Poiché tutto il sistema immunitario è (in MTC) una associazione di Jing innato e di Jing acquisito, la base della terapia sarà tonificare il Rene (Jing innato) e la Milza (Jing acquisito), allo scopo di sostenere Zheng Qi...
Meridiani
I meridiani straordinari Qi Jing Ba Mai
I meridiani straordinari rappresentano un sistema distinto ma integrato con il sistema jin-lo costituito dai dodici meridiani principali. Qi significa meraviglioso, straordinario, curioso, raro, fuori della norma; dialetticamente contrapposto al concetto di corretto, regolare, principale contenuto nel termine Zheng che definisce i dodici meridiani principali...
Punti MEN e punti GUAN: Dalla simbologia alla clinica
Questo studio rappresenta una valutazione preliminare dei punti con suffisso "men" e "guan" nel loro nome. MEN indica una porta, ed evoca l’idea di un passaggio facile delle energie, analogo ai liberi movimenti degli Spiriti Hun che vanno verso lo yang e lo shen...
Ruolo e funzione degli agopunti pelvici di Chong Mai
Il lavoro vuole dare una visione, più esauriente possibile, del rapporto che si instaura tra la pelvi e il meridiano curioso Chong Mai. La prima parte della trattazione inquadrerà la pelvi in un’ottica più occidentale, descrivendone l’anatomia ed i suoi rapporti con organi e visceri, poi valutandone la valenza energetica alla luce della MTC...
I meridiani curiosi nel trattamento dei disturbi dello Shen
Gli Autori, dopo una disamina riguardante il concetto di Shen, che rappresenta tutti gli aspetti psichici della vita, prendono in consiedrazione l’essenza dei meridiani curiosi dal punto di vista dell’antica Medicina Tradizionale Cinese...
Cinque Movimenti
La teoria dei Cinque Elementi
Sono due le fonti classiche a cui i sinologi fanno riferimento per chiarire le origini di questa teoria cardine del pensiero tradizionale cinese: 1- HONG FAN (La grande regola), che è un capitolo dello SHUIJING...
METALLO - Respiro RIA
Gli Autori presentano le principali caratteristiche dell’apparato respiratorio dal punto di vista anatomico, energetico, psicosomatico ed emotivo. Vengono poi descritti alcuni metodi e tecniche di respirazione, tra cui lo Yoga, il Vipassana (vedere le cose come sono realmente), il Qi Gong, il Rebirthing...
FUOCO - Shen e Cuore
In Medicina Tradizionale Cinese (MTC) il cuore, i vasi, e tutte le funzioni e le inter-relazioni che afferiscono all’apparato cardiovascolare fanno parte, secondo la Legge dei 5 Movimenti, della loggia del fuoco, col quale vi sono affinità analogiche basate sulle caratteristiche che questo elemento ha in natura...
LEGNO - Il Legno come dinamismo
Il Legno rappresenta il passaggio dall’estremo yin all’estremo yang: poiché la materia può essere considerata la polarità yin della realtà, mentre l’energia appartiene alla sfera del massimo yang, è possibile visualizzare uno dei tanti simboli del Legno come una piramide, nella quale la base rappresenta la percentuale di materia presente al polo yin, mentre la punta ne rappresenta la pressochè totale assenza a livello del polo yang...
LEGNO - Simbologia del sogno in MTC
Desideriamo il sonno, e tuttavia a volte abbiamo la sensazione che qualcosa ci minacci dal mondo del sonno e del sogno. Da dove viene il convincimento che la vita che conduciamo di giorno sia più vera e più reale della nostra vita onirica? Chi ci autorizza a dire che si tratta soltanto di sogni? Ogni esperienza che fa la coscienza è sempre vera, sia che la si chiami realtà, sogno o fantasia...
TERRA - Lo scrigno dei cinque gioielli
Il Capo Luther Standing Bear,un Indiano Lakota delle pianure nato nel 1868 che ricevette un’istruzione formale dall’età di undici anni e che trascorse i suoi ultimi anni insegnando e scrivendo, nel suo libro LA TERRA DELL’AQUILA MACULATA, pubblicato nel 1933, scrisse...
ACQUA - Acqua, Finestra sul Domani
Acqua...immensa Forza yin, capace di generare la Vita: la vera creazione nascosta che è origine dell’esistenza individuale e di specie. L’uomo è creativo in quanto Legno-scintilla: il suo seme è il fulmine che scuote il mare primordiale generando la vita in forma organizzata e resa possibile dalla luce dello Shen, in qualità di ordinatore universale...
ACQUA - I percorsi dell'Acqua
In aprile, preceduto dalla fioritura profetica del ramo del prugno, comincia su tutta la terra il lavoro dell’acqua, solerte aiuto del sole. Essa scava, scioglie, rende morbido, penetra e il sale diventa saliva, persuade, macera, miscela, e appena la base è così preparata, la vita parte, il mondo vegetale con tutte le sue radici comincia a tirare sul fondo universale...
ACQUA - Sistema endocrino e loggia dell'Acqua
La medicina cinese può essere intesa come medicina funzionale, basata sullo yin e yang, sulla forma e sull’energia unite tra loro in un dinamico divenire. Il periodo embriologico è un periodo ricco di potenzialità del divenire dove l’energia e forma sono sottoposte a continue trasformazioni che si avvicinano al concetto energetico del divenire della forma....
Dietetica della loggia della terra
La Terra è la loggia della trasformazione, di una lenta e tranquilla trasformazione. In natura la terra è il centro, è ciò che nutre e sostiene e nello stesso tempo, è il luogo in cui la vita si manifesta, costituisce il substrato di ogni forma....
Neurologia
Energetica pediatrica e cefalea
La cefalea pediatrica viene in questo lavoro presa in esame dal punto di vista diagnostico e terapeutico, alla luce della Medicina Tradizionale Cinese. Vengono considerati anche gli aspetti dietetici e, per quanto concerne il trattamento...
Ortopedia
Lombalgie
Questo capitolo tratta i metodi d’agopuntura nelle lombalgie secondo i meridiani e comprende otto paragrafi. Generalmente la lombalgia è un segno patognomonico di un vuoto del rene. In via secondaria però, può essere in causa l’interessamento dei Jing Luo (meridiani principali e secondari)...
Pei
Il pei può essere definito come un’ostruzione della circolazione energetica che induce una malattia genericamente dolorosa: per ostruzione si intende una separazione, ovvero una compromissione della circolazione dell’energia. La causa può essere il vento, il freddo e l’umidità, e interessa i King Mo (vasi principali) e i King Lo (vasi secondari)...
Sindromi dolorose del rachide lombare: aspetti clinicie e strategie riabilitative
L’autore prende in considerazione i meccanismi neurofisiologici del dolore lombare, in accordo con le teorie che spiegano l’azione dell’agopuntura. Inoltre, vengono presentate le principali evidenze scientifiche che riguardano la lombalgia, con uno sguardo alla letteratura scientifica mondiale...
Protocolli
Allergie
Abbiamo studiato 19 pazienti con uno studio osservazionale "aperto", nel quale tutti i pazienti sono stati trattati con agopuntura all’inizio del periodo di usuale rinite e/o asma allergico. Molti di loro erano trattati con farmaci antiallergici prima del trattamento con agopuntura...
Cervicalgie
Quarantadue pazienti con cervicalgia primaria sono stati sottoposte a terapia con agopuntura, secondo un protocollo fisso. Gli Autori hanno valutato l’intensità e la durata del dolore, il numero di giornate lavorative perse ogni mese, la quantità di farmaci utilizati per il controllo del dolore, nonché i sintomi associati...
Dismenorree
L’irregolarità del mestruo è un problema complesso che riconosce eziopatogeneticamente più fattori, talora scatenanti e talora costituzionali. Si caratterizza con cicli anticipati o posticipati che vanno oltre i 5-6 giorni canonici e si alternano a grappolo prima o dopo il 28° giorno fisiologico...
Insonnia
I disturbi del sonno sono molto frequenti in Occidente e una recente statistica indica che circa il 14% delle persone lamenta un qualche disturbo del sonno ed è insoddisfatta del proprio dormire. La percentuale di insonnia aumenta poi con l’età raggiungendo, dopo i 60-65 anni, il 33% e il sesso femminile sembra essere il più colpito (Gratton 2002)...
Simbolismo
Il simbolismo del dolore
Tutta la MTC è pervasa di simboli: I simboli sono tutte quelle forze archetipali che ci forniscono una visione olistica dell’Universo: una visione che sta oltre l’impostazione filosofica razionale-aristotelica del nostro Mondo Occidentale. Derivante dall’antico greco, "simbolo" significa unità originaria,e il suo opposto, "dia-ballein", il diabolico, rappresenta l’essenza della divisione...
Simbolismo del sogno in MTC
Il sogno è quell’attività cerebrale che compare durante il periodo REM del sonno: REM deriva da "Rapidi Movimenti Oculari". In accordo con la Medicina Occidentale, il sogno è collegato alle nostre energie psicologiche più profonde, quasi sempre inconsce: Jung propose che il sogno sia legato a una forma di "Inconscio Collettivo", la cosiddetta "Coscienza Archetipica"....
Sintomi e Segni
Le astenie in MTC
Sappiamo però che le astenie sono causate sia da condizioni di deficit che di eccesso (un esempio di astenia da eccesso è quella della pienezza da invasione di vento-freddo esterno in corso di infezione delle prime vie aeree). In molti casi, poi, le astenie riconoscono una causa mista vuoto-pienezza...
Acufeni e vertigini: esperienza personale
Le vertigini possono essere causate da 3 fattori patogenetici principali, che in ordine di gravità decrescente sono: 1) Risalita di energia del Fegato, distinta in a) Risalita di Vento di Fegato b) Risalita di Fuoco di Fegato c) Risalita di Yang di Fegato ...
Maintained by: G.F. Rossi
invia mail